
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il
dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”; l’altro tratto dalle parole di Papa Francesco sul lavoro, in occasione della giornata per la giustizia sociale. Il Santo Padre ha incoraggiato soprattutto i giovani, affermando che il lavoro vuol dire dignità ed è una priorità umana; ha inoltre ricordato che il lavoro in nero e il lavoro precario uccidono la dignità, la salute, la famiglia e la società. Durante la mattinata i giovani si sono messi in gioco attraverso attività di gruppo, in cui hanno espresso le loro idee e i loro progetti riguardo tre provocazioni: lavoro e territorio, lavoro e capacità, lavoro e sogni. Questi laboratori sono stati un’opportunità per condividere con creatività il loro pensiero e per prendere consapevolezza di come investire e creare lavoro, di come realizzare innovazione e affrontare i rischi. Dopo il pranzo condiviso in fraternità serena e gioiosa sonostate proposte due testimonianze di vita, quella dei proprietari dell’Azienda Maddalena sita in Contrada Kamma e quella di Oro di Pantelleria di D’ancona recandoci presso Contrada Kazzen, dove abbiamo potuto anche visitare la cantina. Entrambi i racconti di vita sono risultati significative, hanno dimostrato concretamente la capacità personale di tradurre le idee in azione, in ciò rientra la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi. Hanno presentato la loro genialità nel pianificare e nel gestire progetti per raggiungere obiettivi, attraverso losviluppo delle doti individuali e il raggiungimento delle proprie competenze. Abbiamo concluso la giornata con una breve verifica in cui i giovani presenti, con grande impegno ed entusiasmo, si sono espressi positivamente mettendo in evidenza come questa occasione formativa è stata un’opportunità per ciascuno, di educazione all’imprenditorialità in un progetto di alternanza scuola-lavoro così come ha sottolineato anche il Preside, Francesco Pavia che si è fatto presente durante la mattinata. Colgo l’occasione per ringraziare quanti si sono adoperati, direttamente o indirettamente, per la buona riuscita di tale proposta, in particolare i volontari che hanno messo a disposizione i mezzi di trasporto per raggiungere l’Azienda Oro di Pantelleria.
Sr Serafina